Business, ma non solo. Milano apre le porte alla versatilità, elaborando progetti che prevedano aree F&B polifunzionali e trasformabili, all’occorrenza, in ambienti per meeting e congressi.
Il paradigma della progettazione alberghiera cambia e vira verso un nuovo concetto di sviluppo del business: non si parla più di una distinzione netta nella segmentazione Business o Leisure, ma di “Bleisure”, un blend nel quale si identificano i viaggiatori, desiderosi di visitare nuove mete mantenendo la possibilità di lavorare da remoto e, quindi, di non perdere opportunità professionali.
Applicare questo nuovo concept di versatilità e polifunzionalità agisce da booster per lo sviluppo di una struttura, che può ampliare in maniera esponenziale la propria offerta e soddisfare una domanda in continua evoluzione
Un paradigma che già diversi gruppi alberghieri hanno intuito come vincente e subito applicabile in fase di progettazione alle strutture recentemente acquisite, ma che prevede l’allargamento a quelle già gestite in un futuro non troppo lontano, e non solo nella capitale finanziaria.