Quando si è proprietari di una struttura alberghiera, si cercano sempre modi diversi per aumentare il proprio business, cercando di incrementare sì il fatturato, ma mettendo sempre in primo piano l’experience che il cliente (e anche il personale) vive all’interno della struttura ricettiva.

Ecco quindi che, tra le molte strade che si possono percorrere e i diversi canali di vendita che ogni albergo può scegliere, ci sono anche i business advisor e i business hospitality developer, i quali prestano servizi interessanti al fine di supportare l’albergo, riuscendo ad aiutare un imprenditore a investire o a espandere il proprio business.

Business advisor e business hospitality developer: perché affidarsi a loro

Il business hospitality developer sviluppa alberghi, ma anche nuovi concept di ospitalità, a 360 gradi. Il servizio di questo professionista è dedicato agli albergatori che possiedono una struttura ricettiva, ma anche a chi desidera fare degli investimenti nel campo dell’ospitalità, sviluppando e ristrutturando nuovi alberghi e tutti i concept di ospitalità, siano essi nuovi e magari meno conosciuti come glamping ed eco-lodge resort (sui quali c’è un green floor da percorrere davvero importante).

Ecco chi potrebbe decidere di affidare il proprio business al know-how di un business hospitality developer:

  • Imprenditori che desiderano aprire un nuovo albergo. Affidarsi ad un business advisor o a un business hospitality developerpuò essere una buona idea nel momento in cui si decide di aprire un nuovo albergo, magari in una città diversa da quella in cui sorge la struttura attuale, poiché è una figura che può aiutare nella ricerca di una location mirata ed efficace.
  • Imprenditori che desiderano ristrutturare il proprio albergo. Il business hospitality developer può anche essere chiamato da un albergatore che desideri ristrutturare la sua attività per renderla più performante, e magari fare un accordo con una compagnia internazionale che possa gestire la struttura in termini di franchising o management.
  • Investitori e possessori di terreni vasti. Ad affidarsi al  business hospitality developer può anche essere un investitore di capitale o il possessore di un grande terreno sul quale potrebbe sorgere un’attività legata al settore hospitality; a questo punto, il business hospitality developer potrebbe essere contattato per via delle sue conoscenze, a livello nazionale e internazionale, che porteranno quindi a trovare qualcuno che potrebbe gestire una struttura alberghiera tradizionale o magari un glamping (termine nato dalla fusione delle parole inglesi camping e glamour e che significa campeggio con tende di lusso).

Diversi e diversificati sono quindi gli ambiti di intervento e azione del business hospitality developer, ma comune è lo scopo: sostenere l’imprenditore nello sviluppo della propria attività, attraverso strategie vincenti e nuovi concept nel campo dell’ospitalità.

Foto di Pixabay su Pexels