L’aumento dei costi riguarda tutti noi e sotto molti punti di vista. Per quanto riguarda le strutture ricettive fare i conti con l’aumento dei prezzi delle bollette è fondamentale.

Cercare di contenere i costi in hotel riuscendo comunque a offrire ai propri clienti un servizio di qualità non è sempre semplice, tuttavia, qualche accorgimento è necessario, senza mai perdere di vista il cliente e la sua experience all’interno della struttura in questione.

Come è facile immaginare l’aumento dei costi che gli hotel e le strutture legate al mondo dell’hospitality si trovano a dover affrontare hanno una forte influenza su quelli che sono i profitti e per questo è doveroso agire sulla gestione e migliorare al massimo le performance, cercando di fidelizzare il cliente e di attivare tutte le competenze di up-selling e cross-selling utili per aumentare il fatturato e consentire al management di affrontare anche i rincari attuali di forniture e servizi, nonché materie prime.

Nonostante le dovute misure che ogni struttura può adottare per cercare di limitare i costi elevati, potrebbe rendersi necessario l’aumento del prezzo di alcuni servizi, sempre cercando di impattare il meno possibile sul cliente finale.

Aumento delle bollette: attenzione agli sprechi

Potrebbe sembrare una banalità, ma riuscire davvero a contenere gli sprechi non è cosa facile, soprattutto per le attività e le aziende. Risparmiare su luce e gas è possibile, cercando di evitare il superfluo, senza rinunce e senza snaturare hotel, alberghi e ristoranti, che hanno bisogno di energia e gas. Un consiglio: puntate sui led, vi faranno di certo risparmiare.

Un occhio di riguardo all’utilizzo quotidiano e a ciò che può essere non usato o usato con parsimonia è quindi una strada da percorrere per evitare che le bollette risultino ancora più salate. Per andare in questa direzione è doveroso che tutti i dipendenti e i collaboratori facciano del loro meglio, lavorando in quest’ottica di zero spreco (o almeno di minor spreco).

Aumento delle bollette: consigli per alberghi e ristoranti

Oltre alla scelta del fotovoltaico dove possibile, potrebbero tornare in aiuto anche dei sensori per le luci, al fine di non avere bisogno dell’energia elettrica in continuazione, ma solo quando realmente necessario. È importante anche verificare con costanza le diverse apparecchiature, poiché alcune consumano davvero molto e investire su prodotti più nuovi potrebbe rivelarsi un investimento vincente sul consumo e sulle performance.

Non meno importante è l’aspetto legato a riscaldamento e refrigerazione delle camere e dei luoghi comuni: cercare quindi di utilizzare l’energia solo dove serve realmente è importante. Se è possibile cercate di non azionare ogni dispositivo, ma solo quelli necessari a clienti e staff.

Foto di ELEVATE