Il metaverso è ormai ovunque, inutile negarlo. Arte, cultura e molto altro sono parte integrante del metaverso, poiché è proprio attraverso il metaverso che molte realtà e molte esperienze diventano fruibili per tantissime persone che diversamente sarebbero impossibilitate a raggiungere eventi e location.
L’innovazione, la ricerca e lo sviluppo sono fondamentali per andare avanti e cercare di migliorarsi sempre, senza mai dimenticare ciò che è veramente importante.
Anna De Simone, Business Developer Italian Hotel Group, racconta che “tutto è nato con l’idea di essere il primo gruppo alberghiero italiano a entrare nel WRO (World Robot Olympiad). Abbiamo quindi fatto degli scanner sulla struttura e presentato tutto questo con un visore; gli ospiti, attraverso il visore possono vivere una realtà immersiva, avendo addirittura la possibilità di cogliere i tessuti presenti, ma anche visitare la camera e tutti i luoghi della struttura ricettiva. Il nostro fine ultimo è quello di vendere le camere direttamente online, attraverso una landing page”.
Attraverso queste esperienze immersive, è dunque possibile provare la struttura in un primo momento virtualmente, per poi decidere di acquistarla e viverla realmente in un secondo tempo.
Chiunque desideri vedere le strutture potrà quindi vederle attraverso queste scansioni, al fine di comprendere a pieno le caratteristiche dell’albergo scoprendo le varie opzioni e servizi disponibili. Non si tratta di una possibilità aperta solamente per la struttura singola, ma valida anche per i gruppi alberghieri.
Alberghi e hospitality: come gestire i ricavi?
Gli alberghi generano profitti, non è certo un segreto, ma sicuramente i profitti devono essere gestiti al meglio. Dove vanno a finire quindi i ricavi? Come vengono studiati i budget e come vengono articolati i costi?
Tutto questo lo sa bene Paolo Liccardo, Amministratore Biplan, che si occupa di business plan e business intelligence. “Biplan vuole coniugare le esperienze economiche di dottori commercialisti, con l’evoluzione digitale, al fine di offrire informazioni molto dettagliate e in tempo reale per monitorare le performance aziendali. Riteniamo che senza pianificazione e senza controllo dinamico costante si possa rischiare di smarrirsi rispetto al percorso principale, perdendo utili e redditività ma non solo. Essere consapevoli di ciò che si produce rende più economico il lavoro di tutti”.
Monitorare i ricavi e tenere sempre sotto controllo l’andamento aziendale risulta infatti fondamentale in termini previsionali, poiché certe azioni sono possibili solo se si hanno ben chiare le performance della propria attività. Misurare i ricavi è quindi essenziale.
Realtà virtuale e controllo di gestione nel mondo dell’hospitality
Si tratta di due aspetti che viaggiano insieme, perché puntare sulla realtà virtuale prevede che ci sia un certo controllo di gestione da parte degli imprenditori o di chi ne fa le veci.
Vinicio Borsi, Hospitality Innovation Manager di DB Strategy, sostiene: “Non è sufficiente pensare alla ripresa del turismo in termini numerici o pensare alle aperture dei mercati. Noi lavoriamo con l’intelligenza artificiale e lo studio dei big data per andare a ricercare nicchie di mercato che ci permettono di avere una pressione della domanda sempre molto superiore alla destinazione. Noi cerchiamo di rendere l’hotel una destinazione e questo ci ha permesso di avere risultati davvero importanti. Insieme a Paolo Liccardo di Biplan abbiamo pensato a un servizio diverso che metta insieme l’attenzione ai costi, senza dimenticare la parte di marketing, la parte di revenue, presentando un progetto che unisca la spinta sul mercato e il controllo di gestione, perché solo mettendo insieme queste due componenti si possono portare enormi vantaggi a chi sceglierà di utilizzare questo servizio”.