Sempre più viaggiatori indirizzano le loro scelte su strutture con un forte impegno verso un turismo sostenibile, e quindi mirato a ridurre l’impronta ambientale. Molti questionari di Customer Satisfaction, inoltre, includono domande relative al peso che la sostenibilità abbia avuto nella fase di scelta e di prenotazione.
Turismo sostenibile: un impegno comune
Lo sforzo per ridurre l’impatto nei confronti del Pianeta e delle risorse è da diverso tempo ravvisabile in comportamenti virtuosi che accomunano hotel e resort (sia indipendenti, sia di catena):
- una gestione più responsabile nel cambio biancheria
- maggior coinvolgimento della clientela nel risparmio delle risorse idriche
- una progressiva riduzione della plastica a favore di materiali riciclabili
- la predilezione di prodotti locali e stagionali nella ristorazione
- l’ uso di fonti di energia rinnovabili
Gli Ecolodge : soluzioni concrete per un’ospitalità sostenibile?
La responsabilità ambientale, lungi dall’essere una moda o una tendenza, ha trovato nell’eco-lodge la concretizzazione del connubio ospitalità-sostenibilità. Le International Ecolodge Guidelines lo definiscono come: “un’infrastruttura di accoglienza da 5 a 75 camere, finanziariamente sostenibile, costruita in una preoccupazione di armonia con la natura e il cui impatto sull’ambiente è quindi minimo.”
Un impegno certificato da etichette ecologiche internazionali, come Green Key, e che porta a
- privilegiare le fonti rinnovabili
- coinvolgere le comunità locali, promuovendone lo sviluppo
- garantire un basso consumo di risorse (ad esempio utilizzando l’acqua piovana)
- limitare la produzione di rifiuti e a favorire la differenziazione degli stessi
per offrire ai turisti un’esperienza interattiva e costruttiva.
Lo scopo degli alloggi ecosostenibili (dal B&B al resort cinque stelle) è quindi, principalmente, quello dell’integrazione perfetta nell’ambiente. Dalla fase di progettazione a quella di produzione, nel funzionamento come nella fruizione dei servizi offerti da parte dei clienti, vige la stessa ottica di responsabilità.
Anche da questo punto di vista, l’Italia vanta un’offerta ampia e variegata di strutture, situate tra nord e sud in piccoli paradisi montani, lacustri e marini. Digitare per credere!
foto di Arthon mekodong su Canva
Ne ho parlato anche qui : https://palmironoschese.com/business-development-asset-management/sostenibilita-ambientale-un-must-per-lospitalita/